Skip to main content
Debitoo Group

5 Passi Per Eseguire Una Surroga del Mutuo. Come e Perché Conviene ?

5 Passi Per Eseguire Una Surroga del Mutuo. Come e Perché Conviene ?

Se hai un mutuo in corso e desideri ottenere condizioni più vantaggiose, la surroga del mutuo potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo. Questo processo consente di trasferire il tuo debito da una banca all’altra, al fine di beneficiare di tassi di interesse più bassi, condizioni migliori e risparmi significativi nel lungo termine. Considerando l’attuale situazione italiana dei mutuo ipotecari la legge ha rilasciato importanti predisposizioni che dobbiamo e abbiamo il la necessità di capire nell’immediato.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i passi fondamentali per eseguire una surroga del mutuo, tenendo conto anche delle nuove leggi che regolamentano questa pratica come la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, meglio nota come Legge di Bilancio stabilisce le regole per la «rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario»

Passo 1: Valutazione delle Condizioni Attuali del Mutuo Ipotecario

Prima di intraprendere la surroga del mutuo, è essenziale valutare attentamente le condizioni del tuo attuale mutuo. Raccogli tutti i dettagli relativi al tasso di interesse, alla durata residua, alle spese di estinzione anticipata e ad altri costi associati. Questa panoramica ti aiuterà a stabilire se la surroga è vantaggiosa per te.

Passo 2: Confronto delle Offerte Di Surroga

Il passo successivo è quello di cercare diverse istituzioni finanziarie e confrontare le loro offerte di surroga del mutuo. Le nuove leggi affermano che le banche sono obbligate a fornire un’informativa standardizzata con tutte le informazioni necessarie per il confronto. Assicurati di valutare attentamente i tassi di interesse, le spese di surroga, le commissioni, e altri costi associati a ciascuna offerta.

Passo 3: Scelta della Nuova Banca

Una volta confrontate le offerte, seleziona la banca con le condizioni più vantaggiose. Assicurati che la nuova banca offra un tasso di interesse inferiore rispetto a quello del tuo mutuo attuale e che le spese di surroga siano trasparenti e accessibili.

Passo 4: Presentazione della Documentazione Per la Surroga del Mutuo Ipotecario

La nuova banca richiederà una serie di documenti, tra cui l’estratto conto del mutuo attuale, la dichiarazione dei redditi, e la documentazione personale. Assicurati di fornire tutti i documenti richiesti in modo tempestivo per accelerare il processo di surroga. Capiamo meglio:

“a) Fino al 31 dicembre 2023 il mutuatario che – prima del 1° gennaio 2023 – ha stipulato, o si è accollato anche a seguito di frazionamento, un contratto di mutuo ipotecario di importo originario non superiore a 200 mila euro, per l’acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione, a tasso e a rata variabile per tutta la durata del contratto, ha diritto di ottenere dal finanziatore la rinegoziazione del mutuo alle condizioni di cui alla lettera b), qualora al momento della richiesta presenti un’attestazione, rilasciata da soggetto abilitato, dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 35 mila euro e, salvo diverso accordo tra le parti, non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate del mutuo;

“b) La rinegoziazione assicura, in funzione delle esigenze del cliente, per un periodo pari alla durata residua del finanziamento o, con l’accordo del cliente, per un periodo inferiore, l’applicazione di un tasso annuo nominale fisso non superiore al tasso che si ottiene in base al minore tra l’IRS in euro a 10 anni e l’IRS in euro di durata pari alla durata residua del mutuo ovvero, se non disponibile, la quotazione dell’IRS per la durata precedente, riportato alla data di rinegoziazione alla pagina ISDAFIX 2 del circuito Reuters, maggiorato di uno spread pari a quello indicato, ai fini della determinazione del tasso, nel contratto di mutuo;

“c) il mutuatario e il finanziatore possono concordare che la rinegoziazione di cui alle precedenti lettere comporti anche l’allungamento del piano di rimborso del mutuo per un periodo massimo di cinque anni, purché la durata residua del mutuo all’atto della rinegoziazione non diventi superiore a venticinque anni.

Passo 5: Approvazione e Firma Del Nuovo Mutuo Ipotecario

Una volta presentata la documentazione, la nuova banca esaminerà la tua richiesta di surroga del mutuo. Se soddisfi i requisiti, ti sarà inviata una proposta di surroga con i dettagli dell’offerta. Dopo aver esaminato attentamente i termini, puoi procedere con la firma dei documenti.

La surroga del mutuo è un processo che può offrire notevoli risparmi e condizioni più vantaggiose per il finanziamento della tua casa. Le nuove leggi offrono maggiore trasparenza e protezione per i consumatori. Assicurati di eseguire una valutazione accurata delle offerte disponibili e di seguire i passi fondamentali per garantire una transizione senza intoppi. Con la giusta pianificazione e attenzione ai dettagli, la surroga del mutuo può essere un modo efficace per migliorare la tua situazione finanziaria.

Leave a Reply

Apri la chat
1
Scrivici su whatsapp -
Ciao scrivici su whatsapp
- Ci occupiamo esclusivamente di trattative con banche e Finanziare.
N.B. Non eroghiamo finanziamenti